Bando per assegno di ricerca sul progetto “RIS4CIVIS"
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
La Sapienza nello spazio con Stecco, il satellite degli studenti
WildTrackCube-SIMBA: il satellite che monitora gli animali
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
Sapienza vince dieci borse Marie Curie 2020
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
Chiara Petrioli eletta Fellow della IEEE Advancing Technology for Humanity
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
L’anima irrequieta dei pianeti
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Al via Hort3, l’orto hi-tech per coltivare sulla Luna e ai Poli
Il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Rilascio mirato dei farmaci: come sfruttare la cavitazione per facilitare la permeabilità dei vasi sanguigni e colpire solo i tessuti malati
Bolle di idrogeno: un nuovo meccanismo per generare luce dai cristalli
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell’ambiente: dalla purificazione dell’acqua alle batterie meccaniche ricaricabili
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002