La Sapienza, E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
ACT - Lead the Change. Prima edizione del TEDxSapienzaU
Incontro internazionale con la delegazione dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Premiato un progetto di ricerca Sapienza per la realizzazione di dispositivi di nuova concezione in grado di offrire uno scambio di dati veloce, digitalizzato e crittografato
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
È il cuore il paese più straziato: incontro per la pace
A San Lorenzo la prima microforesta di Roma
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica e Radioterapia presso il Policlinico Umberto I
Debutta la CIVIS Symphonic Orchestra Academy
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
La Sapienza con la Croce Rossa e Sant'Egidio nella raccolta fondi per l'Ucraina
L'Accademia degli studi economici di Bucarest conferisce il Dottorato honoris causa a Fabrizio D'Ascenzo
Blue Economy, Wsense vince il Blueinvest award della Commissione europea
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente
Lutto per la scomparsa di Andrea Dorno, studente della Facoltà di Lettere
Sapienza a Dubai per il forum “The Lazio Region University Ecosystem: Knowledge as a Heritage”
COVID-19: scoperta la “tempesta perfetta” che aumenta il rischio di trombosi
Una tesi di dottorato Sapienza su materno e induismo vince il premio Paola Bora sui temi di genere
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002