Le dinamiche genitori e figli nell'emergenza sanitaria. Le tue risposte per comprendere il cambiamento nella costrizione domiciliare
COVIDVENZA - la convivenza confinata, un'indagine al tempo del coronavirus
All’origine della SLA le cellule killer del sistema immunitario
Un questionario sui problemi ortopedici nella fase del lockdown
Il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio
Il Sistema bibliotecario della Sapienza non si ferma: 250.000 libri di studio ora disponibili in versione digitale
La vita ai tempi del Coronavirus. Le tue risposte per comprendere il cambiamento di abitudini nell'emergenza sanitaria
Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
#uncaffècon: il Centro di eccellenza Dtc Lazio non si ferma
Festeggia con Sapienza la giornata dedicata allo sport
L'University di Zhejiang dona 50.000 mascherine al Policlinico. Quando lo scambio della conoscenza diventa amicizia
Epsilon COVID-19: uno studio per testare gli effetti psicologici del confinamento
Isolamento da Coronavirus e violenza domestica
La fioritura dei ciliegi al giardino giapponese dell'Orto Botanico
COVID-19: la tua salute, la tua relazione
L'Amore ai tempi del Coronavirus - partecipa alla fotogallery
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
#Disinfettiamoleparole. La campagna social delle studentesse dei corsi di laurea magistrale in Comunicazione scientifica biomedica e in Biotecnologie genomiche
Incontro internazionale con la delegazione della King Abdullaziz University (KAU), Jeddah, Regno dell’Arabia Saudita
Incontro internazionale con la delegazione della Japan Society for the Promotion of Science - Sede di Straburgo
COVID-19, le iniziative della ricerca Sapienza
Unitelma Sapienza non si ferma, anzi si rinnova con il restyling del logo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002