Valeteviatores, le epigrafi latine digitalizzate diventano un video-gioco storico
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni
Oltre le colonne di Media: un percorso espositivo progettato dagli studenti
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Riapertura degli spazi per lo studio
Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza
La Commissione europea conferisce alla Sapienza lo Human Resources Excellence in Research Award
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Antonella Polimeni è la nuova rettrice per il sessennio 2020-2026
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
Nasce alla Sapienza la Commissione per l'Integrità nella Ricerca
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
La seconda giovinezza dei muscoli
Un nuovo studio rivela come i nostri antenati impararono a conservare il cibo più di 300 mila anni fa
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo
Health City Manager: un professionista per la salute nelle città al tempo del COVID-19
Sei università italiane insieme con l'Africa. Al via un programma di mobilità virtuale e un master per ricercatori e docenti
Che fine fanno le zanzare d’inverno?
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002