Presentazione del Robot da Vinci al Policlinico Umberto I
Il futuro parte da qui: scegli il tuo corso alla Sapienza
La Sapienza insieme a Roma Capitale per la mobilità sostenibile degli studenti
Un tour negli Skill Labs: online il video che introduce ai nuovi ambienti di simulazione medica su “pazienti virtuali”
Prova di conoscenza della lingua italiana per studenti internazionali
Dalla sperimentazione all’evidenza scientifica: il progetto GiochiAMO riconosciuto come Buona pratica
L'alleanza CIVIS è stata selezionata dalla Commissione europea tra gli 11 progetti italiani di reti universitarie europee
Recruiting Day RINA
Recruiting Day Max Mara Fashion Group
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
Senato della Repubblica: 4 tirocini presso il Servizio Tecnico ed Immobiliare
ATTRACT premia quattro progetti del Dipartimento di Fisica
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra Facoltà di Architettura e AMA
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
Harvard premia la Sapienza per un progetto sulle parole
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Sapienza digitale per l'innovazione al Forum PA (14-16 maggio)
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
Race for the cure 2019 - unisciti alla squadra della Sapienza (dal 16 al 19 maggio)
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Al via la formazione continua dei docenti Sapienza
Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo: il deficit di memoria spaziale è ora associato all’invecchiamento patologico
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002