SDG 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Report e documenti per le pari opportunità e la sostenibilità
Piano per l'uguaglianza di genere - Gender equality plan GEP
Bilancio di genere
Regolamento per le carriere alias
In Sapienza sono stati adottati un Regolamento per l'attivazione e gestione della carriera alias per gli studenti, emanato con Decreto n. 1109 del 5/05/2023, e un Regolamento sull’attribuzione di una "identità alias" al personale docente, alle assegniste e agli assegnisti di ricerca e al personale tecnico-amministrativo, emanato con D.R. n. 371 del 15/02/2024.
Identità, genere, affermazione: servizio clinico e di ricerca
Congedi parentali e congedi di paternità
La Sapienza si impegna per migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e coloro che prestano assistenza a familiari, applicando le leggi nazionali con disposizioni per il congedo di paternità, il congedo parentale e il congedo per assistenza.
Politiche per la maternità
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto in Italia alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio. Il Testo unico sulla maternità e paternità prevede che tale congedo abbia carattere obbligatorio, in quanto diritto indisponibile della lavoratrice, a cui essa non può in alcun caso rinunciare.
Sapienza recepisce la normativa nazionale e emana proprie circolari sui diritti delle lavoratrici.
Congedo per maternità - Assegni di ricerca (pdf 2013)
Guida ADI alla maternitàper dottorande e postdoc (pdf 2018)
Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53", G.U. Serie Generale n. 96 del 26-04-2001 https://www.