StudioSì: un finanziamento a sostegno degli studenti del Mezzogiorno
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Rapporto AlmaLaurea 2020: crescono i laureati stranieri alla Sapienza
Rapporto AlmaLaurea. Presentazione in modalità webinar della XXII edizione del Rapporto su profilo e condizione occupazionale dei laureati
Gli effetti dell'emergenza COVID-19 sul lavoro e sui tempi di cura
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
COVID-19, le iniziative della ricerca Sapienza
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Organoidi (cervelli in provetta) per studiare i tumori cerebrali pediatrici
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
2 nuovi ricercatori Marie Skłodowska-Curie alla Sapienza
I progetti Bei realizzati: i primi risultati degli interventi di riqualificazione finanziati dalla Banca europea per gli investimenti
La cura della città e la città come cura - questionario Prin su stili di vita e comportamenti di salute della comunità della Sapienza
Centro linguistico di Ateneo
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
Celebrazioni per gli 80 anni della Città universitaria e svelamento del dipinto di Mario Sironi restaurato
ISTITUZIONALE - Finanziamento Bei per un grande piano di riqualificazione
EVENTO - Mafie e rotte
Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2013-2014
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002