Piccoli piccoli. Storie di neonati nell'Italia di oggi
Scoperta la firma molecolare della SLA
I due progetti Erc della Sapienza che hanno trasformato la scienza
Diritti e pari opportunità: approvati la figura della Consigliera di fiducia e il Comitato tecnico scientifico su diversità e inclusione
I grandi carnivori riconquistano il territorio
Chiara Petrioli eletta Fellow della IEEE Advancing Technology for Humanity
CyberChallenge.IT: programma gratuito di formazione in cybersecurity
L’Associazione Europea di Ricerca Operativa – EURO premia una giovane ricercatrice della Sapienza
In ricordo di Ursula Hirschmann
Janus: uno sguardo al passato con gli occhi del futuro
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Antonella Polimeni ha assunto l'incarico di Rettrice dal 1° dicembre 2020. Il messaggio alla comunità universitaria
CLASH! International Festival
Eugenio Gaudio saluta la comunità universitaria al termine del mandato elettorale
La Sapienza firma l'accordo con l'Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Omceo e UnitelmaSapienza per la formazione di professionisti
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
Studenti 100 Giga: connessi con Sapienza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002