SDG 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Sapienza per l'inclusione e il benessere
Equity plan
Regolamento per l'attribuzione di identità alias al personale docente, alle assegniste e agli assegnisti di ricerca e al personale tecnico-amministrativo
L’Ateneo garantisce al personale docente e tecnico-amministrativo un ambiente di lavoro sereno, inclusivo, attento alla tutela della riservatezza e della dignità dell’individuo, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza e al rispetto reciproco, in attuazione dei principi di libertà e di inviolabilità della persona e del diritto all’identità personale.
Il presente Regolamento ha ad oggetto la disciplina dell'attivazione e della gestione della "identità alias". Questa consiste in una identità transitoria, che consente di avvalersi all'interno dell'Ateneo di un nome di elezione, diverso da quello anagrafico. L'attivazione della "identità alias" può essere richiesta mediante presentazione di apposita istanza motivata.
Regolamento per le carriere alias degli studenti
Disabilità
Sapienza ha adottato un Regolamento per i servizi in favore delle studentesse e degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Sapienza si impegna a: promuovere le attività e i servizi che favoriscano le migliori condizioni possibili di frequenza, studio e valutazione delle studentesse e degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e la loro piena inclusione nella vita universitaria; prevenire e rimuovere le cause che impediscano alle studentesse e agli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) di realizzare il proprio percorso formativo e di partecipare attivamente alla vita universitaria. Le azioni principali perseguite da Sapienza sono: supporto in entrata nel passaggio dalla Scuola Secondaria all'Università e nello svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di studio; sostegno e supporto all'apprendimento con interventi personalizzati basati sugli specifici bisogni formativi, fisici, psicologici, relazionali, logistici espressi da ciascuno; facilitazione e potenziamento dell'accessibilità a tutti i servizi e alle opportunità offerte dall'Ateneo.
Vai alla pagina Video istruzioni per congedi e permessi
Polo universitario penitenziario Sapienza
ll Polo universitario penitenziario - Pup-Sapienza è un’infrastruttura di servizi che ha lo scopo di promuovere l'accesso all'università e garantire il diritto allo studio dei detenuti e delle persone soggette a limitazione della libertà personale per provvedimento dell’Autorità giudiziaria.
Codice etico e di comportamento
Il Codice impegna tutti i membri della comunità accademica (intesa come la collettività delle componenti universitarie rappresentate dai docenti, dai dirigenti, dal personale tecnico-amministrativo e dagli studenti) ad assumere comportamenti idonei a diffondere i valori fondamentali della legalità, solidarietà e rifiuto di ogni discriminazione; a garantire il rispetto dei principi di correttezza, imparzialità e tutela della libertà e dignità della persona, della libertà di insegnamento, ricerca e studio; a sviluppare e incentivare la leale collaborazione, lo spirito di servizio e la condivisione degli ideali promossi da Sapienza; a perseguire e garantire il criterio del merito; a promuovere il principio della garanzia di qualità quale fattore fondamentale per il perseguimento della mission istituzionale dell’Ateneo.
Comitato tecnico scientifico sulla diversità e sull'inclusione
Il Comitato tecnico-scientifico sulla Diversità e Inclusione, costituito da docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, attua politiche mirate, organizza servizi specifici e programmi per favorire politiche per l'inclusione e contrastare ogni forma di discriminazione.
Finalità e attività del Comitato sono coordinate con gli altri organi dell’Ateneo operanti in ambiti analoghi come il Comitato unico di garanzia, la Consigliera di fiducia, il Comitato tecnico-scientifico per la Sostenibilità per realizzare piani strategici e iniziative volte a valorizzare le potenzialità dei singoli individui, a sostenere parità e integrazione, a promuovere la collaborazione e la creazione di nuovi network, sia interni sia esterni, per favorire politiche per l'inclusione.