A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile a Scuola
La luce in fondo al tunnel. L’impegno della Sapienza per la campagna di vaccinazione anti COVID-19
Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
Leonardo Sciascia tra letteratura e cinema: Todo Modo
Piccoli piccoli. Storie di neonati nell'Italia di oggi
Sapienza e Aeronautica insieme per la ricerca su spazio e trasporto aereo
Scoperta la firma molecolare della SLA
Per Giulio e Patrick, a cinque anni da quel tragico 25 gennaio
Diritti e pari opportunità: approvati la figura della Consigliera di fiducia e il Comitato tecnico scientifico su diversità e inclusione
Dialogo aperto con gli studenti
La Rettrice incontra il personale della comunità universitaria. Visita alle segreterie e agli uffici per gli studenti e al Giardino sperimentale
Prorettori e delegati: la squadra del biennio 2020-2022
Al via le vaccinazioni anti-COVID al Policlinico Umberto I
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
MUSAS - MUSei di Archeologia subacquea in un documentario raccontato su BBC News
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni
Auguri della Rettrice e della Direttrice generale alla comunità universitaria
Nanotecnologie e università, un incontro CIVIS per costruire collaborazioni europee
Al via il programma Sapienza 5.0
Riapertura degli spazi per lo studio
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002