Musica è resistenza: rassegna musicale universitaria
Marevivo: ambiente, ecosistema marino e salute umana
Le iniziative Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Sapienza Career Days - Giurisprudenza 2025
Al via il Collaboratorium Memotef for socio-environmental analysis of the ocean
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Not here not now, di e con Andrea Cosentino
Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
EU Citizen Science Prize 2024 premia il progetto SeaPaCS
Food For Profit in Sapienza
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Laura Sadori nuova presidente di INQUA
Atlante Sapienza22. Una campagna fotografica al Maxxi, all'interno della mostra FUORI TUTT0, documenta gli aspetti architettonici e i tesori nascosti della Città universitaria
Corso di formazione "Dialoghi sulla legalità"
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
Sul set di Medea. Mostra fotografica dedicata a Pier Paolo Pasolini
Se non ora quando: la città di Roma durante la pandemia in un documentario della Sapienza
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
Il Polo museale vince un bando di cooperazione con il Mozambico per l'educazione alla sostenibilità
La Sapienza al Forum PA 2021 con un talk su università e inclusione (21 giugno)
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
L'Ateneo nel programma STAREBEI con una ricerca sulla divergenza regionale in Europa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002