Gestione delle Emergenze

Il Piano di emergenza ed evacuazione contiene le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di eventi emergenziali che possano riguardare i vari edifici dell’Ateneo.

E' redatto in conformità ai criteri di cui D.M. 02/09/21 e organizzato in una Parte generale, relativa all’intero Ateneo, e una Parte specifica, relativa alle singole sedi in cui si svolge attività istituzionale.

Piano di Emergenza e Evacuazione di Ateneo - Parte Generale

Norme comportamentali e procedure

Scheda PE001 - Norme di sicurezza e provvedimenti da adottare al fine di evitare l’insorgere di un incendio

Scheda PE002 - Procedura per le segnalazioni di emergenza

Scheda PE003 - Procedura d’intervento su un principio di incendio

Scheda PE004 - Misure comportamentali da osservare in caso di allarme evacuazione

Scheda PE005 - Misure comportamentali generali da osservare in caso di emergenze varie 

Scheda PE006 - Misure comportamentali da osservare in caso di emergenza in orario extralavorativo

Scheda PE007 - Istruzioni per il Coordinatore del piano di emergenza in caso di incendio

Scheda PE008 - Istruzioni per gli ASEI in caso di incendio

Scheda PE009 - Istruzioni per gli Addetti al Primo Soccorso Aziendale (APSA) in caso di emergenza sanitaria (malore, infortunio, ecc.)

Scheda PE009 bis - Istruzioni per gli addetti al primo soccorso aziendale in caso di evacuazione

Scheda PE010 - Procedura di emergenza per gli addetti alla Sala Regia di Ateneo

Scheda PE010 bis - Procedura di emergenza per gli addetti alle portinerie si edificio/sito 

Scheda PE011 - Procedura per la richiesta di soccorso pubblico in caso di emergenza

Scheda PE012 - Procedura per la diffusione verbale dell’ordine di evacuazione (in assenza di un impianto di allarme)

Scheda PE013 - Procedura per gestione dell’evacuazione nelle aule, nei laboratori didattici di ricerca e di servizio e nelle biblioteche/sale lettura

Scheda PE014 - Procedura per la gestione di emergenze varie nei laboratori

Scheda PE015 - Procedura per l’assistenza delle persone diversamente abili durante lo sfollamento

Scheda PE016 - Istruzioni per gli Addetti al Primo Soccorso Aziendale formati BLS-D in caso di emergenza sanitaria (persona priva di coscienza)

Segnaletica di sicurezza 

Defibrillatori Sapienza in rete

Sapienza si è dotata di una rete di Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE), che sono stati distribuiti nelle sedi Universitarie. L'utilizzo di questi defibrillatori è possibile da parte di chiunque, in quanto sono dotati di una voce guida che indica ogni operazione da compiere, in caso di emergenza.

Sapienza inoltre sta provvedendo a formare tutti gli Addetti al Primo Soccorso di Ateneo (APSA) attraverso il corso di "Basic Life Support Defibrillation", che li rende esperti nell'utilizzo di tali dispositivi.

Per VISUALIZZARE LA MAPPA DEI DEFIBRILLATORI* Sapienza e  NAVIGARE  VERSO UN DEFIBRILLATORE CLICCA QUI!

Per visitare la pagina Defibrillatori Sapienza in Rete, clicca qui.

W006 rev 03 del 11.06.2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002