Sapienza Open Lab
Nanotecnologie e università, un incontro CIVIS per costruire collaborazioni europee
Al via il programma Sapienza 5.0
Il Senato accademico e la comunità della Sapienza per Patrick
Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
La Sapienza alla Maker Faire digitale 2020
Albero di Natale della Città universitaria
La borraccia si veste di rosso e diventa termica. A Natale regala Sapienza sostenibile
Nuovi servizi per gli studenti disabili e con DSA. Il Consiglio di amministrazione approva un piano da 680.000 euro
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Premio Giovanni Maria Lancisi 2020 - 5 premi per laureati delle Facoltà mediche
Antonella Polimeni ha assunto l'incarico di Rettrice dal 1° dicembre 2020. Il messaggio alla comunità universitaria
Piccoli RNA, grandi speranze: scoperta una nuova molecola per rallentare la crescita tumorale dei linfomi aggressivi
La Commissione europea conferisce alla Sapienza lo Human Resources Excellence in Research Award
La Sapienza con la rete SAR e Unica per salvare Ahmadreza Djalali
La Sapienza firma l'accordo con l'Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Omceo e UnitelmaSapienza per la formazione di professionisti
La Sapienza per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2020. La Minerva si colora di arancione
Sapienza in rosa 2020
L’anima irrequieta dei pianeti
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Università per la legalità 2020 - presentazione dei progetti
Antonella Polimeni è la nuova rettrice per il sessennio 2020-2026
Tumore del polmone: verso una medicina personalizzata
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002