Pagina
le attivita conto terzi, previste all'art. 66 del dpr 11.7.1980, n. 382, perseguono ... dell'ateneo di potenziare il proprio legame con il territorio, offrendo servizi di qualita che valorizzino le competenze accademiche, compatibilmente con la propria funzione scientifica e didattica e nell'ambito delle proprie finalita istituzionali e statutarie. sono sempre piu numerosi i soggetti ... nei molteplici ambiti delle competenze presenti al suo interno. le prestazioni espletabili in conto terzi, come previsto dal relativo regolamento di sapienza , possono ... a disposizione di imprese ed enti pubblici il proprio know-how innovativo, l'esperienza e la competenza dei propri docenti e ricercatori ...
Pagina
ai sensi del regolamento spin off e start up di sapienza, si definiscono " spin off " le societa alle quali l'universita partecipa in qualita di socio e ... interna per aree tecnico-scientifiche di riferimento : agroalimentare; architettura, design e beni culturali; biomedicale; ... knowledge-share . agroalimentare dipartimento di chimica analytical solutions s.r.l. referente: stefano materazzi - dipartimento di chimica la start up fornisce a clienti privati e/o pubblici soluzioni ... economy). 2. avvalersi di nuove tecnologie e nuovo know-how, grazie ad attivita di ricerca e sviluppo per la produzione di preparati di ... gestione e analisi delle informazioni territoriali. il know-how dell'iniziativa si basa su conoscenze approfondite nei campi del: ...
Pagina
sapienza, per il conseguimento dei propri fini istituzionali tra i quali la valorizzazione della ricerca, il trasferimento tecnologico, il collegamento con il mondo imprenditoriale, l'introduzione, lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie, prodotti e servizi innovativi sul mercato e la creazione di condizioni favorevoli alla crescita ... su base imprenditoriale, di brevetti, invenzioni, know-how o ritrovati derivanti dai risultati della ricerca scientifica, agevolando ...
Pagina
enti e societa: acea s.p.a. tipologia: protocollo d'intesa data di stipula: 15/09/2023 data di scadenza: 15/09/2026 oggetto: gestione dei rifiuti, sviluppo del sistema elettrico, energia verde e fonti rinnovabili referente scientifico: prof.ssa francesca bozzano, prorettrice ai ... 18/07/2025 referente: prof. leonardo querzoni; comitato di indirizzo: proff.ri fabio grasso, alberto marchetti spaccamela e daniele venturi aeronautica militare ... applicata e non, sperimentazione nei settori di comune interesse, quali, tra gli altri, quello dell'aerospazio, della medicina e ...
Pagina
... associazione nazionale famiglie degli emigrati - aps e finitaly internationals s.r.l. tipologia: accordo referente: prof. giuseppe ciccarone, prorettore vicario e prorettore alle relazioni internazionali membri sapienza all'interno del comitato di gestione: prof. augusto d'angelo, delegato per i rapporti con gli enti del terzo settore data di ...
Pagina
ai fini degli obiettivi di terza missione, attraverso l'interazione con le strutture e i gruppi di ricerca dell'ateneo, sapienza sostiene l'innovazione e il trasferimento tecnologico, mediante l'identificazione e il monitoraggio dei risultati di ricerca e delle competenze tecnologiche, che l'ateneo nel suo insieme esprime ed e in grado di offrire, promuovendone sempre piu la ... basate su tecnologie e competenze sviluppate in ateneo; l'aiuto alla definizione delle strategie di sviluppo; la gestione delle interazioni con il know-how tecnologico dell'universita attraverso le start up; la tutela e la ... della proprieta intellettuale, con particolare riferimento al portafoglio brevetti dell'ateneo; la collaborazione dell'ateneo e dei ...
Pagina
l'identificazione e valutazione delle invenzioni - e la conseguente decisione di proteggere un determinato risultato della ricerca attraverso il deposito di una domanda di brevetto - costituisce il primo passo del processo di valorizzazione delle tecnologie. in questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di ... brevetto, o in contratti di sviluppo e sfruttamento del know-how e della proprieta intellettuale generati da attivita di ricerca applicata ...
Notizia
il dipartimento di comunicazione e ricerca sociale (coris), sapienza universita di roma e osservatorio socialis hanno avviato la ricerca "sostenibilita e imprese: politiche, processi e comunicazione" finalizzata a comprendere, per la prima volta, in che modo le aziende con sede in italia stanno rispondendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile (a ... di comunicazione stanno diffondendo le buone pratiche messe in atto, anche in un periodo come quello attuale che ha stravolto attivita e abitudini del quotidiano. la call to action si rivolge a tutte le ...
Pagina
... la valorizzazione della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico, sapienza: promuove l'interazione con il territorio attraverso l'implementazione dei rapporti con altre istituzioni ed altri ... strutture e dei gruppi di ricerca dell'ateneo; stimola sinergie proficue per la crescita della capacita competitiva della societa e la valorizzazione del tessuto economico e delle attivita produttive. in particolare attraverso: accordi e convenzioni di ricerca la predisposizione e la stipula di accordi e protocolli di intesa con enti, istituzioni ed altri soggetti esterni, aventi finalita di ...
Pagina
per promuovere le iniziative di terza missione, l'ateneo pubblica annualmente un bando dedicato. le attivita messe in atto affrontano le ampie sfide della societa, quali il contrasto ad ogni tipo di disuguaglianza, la promozione dell'inclusione sociale, la tutela della salute e del benessere, la scienza aperta, l'empowerment/capacity building femminile, la sostenibilita e le opportunita di accesso alla conoscenza ... di coprogettazione. sono previste due linee di finanziamento : - avvio alla terza missione con una durata di 12 mesi per progetti ...
Notizia
Data notizia: Mar, 05/11/2024 - 00:30
food waste is out of taste! e questo lo slogan per il tema scelto dalla commissione europea per la settimana europea per la riduzione dei ... ( food waste ). gli stati dell'ue producono, infatti, oltre 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari ogni anno, che corrispondono a 132 kg per abitante . il dato e ancora piu drammatico se si considera che oltre 37 milioni di persone ... nei servizi di ristorazione (ristoranti, bar, catering) e nella vendita al dettaglio (supermercati, negozi). dietro questa ... dati stimano che lo spreco alimentare prodotto ogni anno in europa corrisponde a un valore di mercato di circa 132 miliardi di euro . ... di ridurli drasticamente, il settore sostenibilita, in collaborazione con alcuni partner dell'ateneo, ha programmato, nel corso ...
Pagina
gli organi collegiali dell'ateneo, con delibere del senato accademico n. 103/2022 e del consiglio di amministrazione n. 181/22, hanno approvato un nuovo format per la stipula di accordi istituzionali di terza missione, che affianca quelli di ricerca (link a destra). gli accordi istituzionali di terza missione promuovono la ... con enti pubblici o privati con i quali vi e un reciproco interesse a svolgere attivita di terza missione, nello specifico ambito della produzione di beni pubblici, favorendo la collaborazione attiva degli attori sociali (cittadini, studenti delle scuole di ogni ordine e grado, imprese, policymaker, ecc.). ...
Pagina
lo statuto di sapienza, ai sensi della normativa vigente, riconosce ai dipartimenti , quali strutture primarie competenti in materia di organizzazione e gestione delle attivita di ricerca, un ruolo di primo piano nell'articolazione dell'universita. il settore convenzioni e rapporti con le imprese e con il territorio, supporta le attivita di ricerca e trasferimento tecnologico delle strutture di sapienza, in particolare i dipartimenti, al fine di incentivarne sempre piu le potenzialita di sviluppo tecnologico, di ... di valorizzazione dei risultati e di raccordo con il territorio. per il conseguimento di tali obiettivi, il settore fornisce consulenza ...
Pagina
... piu soggetti istituiscono un'organizzazione per la disciplina o per lo svolgimento in comune di determinate fasi delle rispettive attivita, configurandosi come un'aggregazione ... volta, nel caso delle universita, all'esercizio associato di finalita pubbliche ed istituzionali, relative alla didattica, alla ricerca ed ... per lo sviluppo scientifico e tecnologico. a tal proposito possono essere parte del soggetto insieme all'universita, sia altre universita (consorzi interuniversitari ex ...
Pagina
lo scorso 23.08.2023 e entrato in vigore il ddl 102, pubblicato in gu serie generale n.184 del 08-08-2023, che ha apportato delle modifiche all'art. 65 cpi, di cui al dl 10 febbraio 2005, n. 30, riguardante le "invenzioni dei ricercatori delle universita, degli enti pubblici di ricerca e degli istituti di ... more di un aggiornamento del vigente regolamento brevetti, l'inventore, che abbia conseguito una nuova invenzione, e tenuto a prendere ...
Pagina
... foodseed e un ambizioso programma di accelerazione dedicato al supporto e alla costruzione di solide startup grazie ad un percorso unico e personalizzato di 6 mesi per ogni startup al fine di competere con progetti imprenditoriali internazionali. sono interessate le start up che operano nel campo del foodtech e ... 1. agricoltura e produzione primaria 2. distribuzione piu intelligente e sostenibile 3. miglioramento del profilo nutrizionale e clean ...
Pagina
bando di ateneo 2022 per iniziative di terza missione sapienza ha lanciato il bando di ateneo 2022 per iniziative di terza missione, con una dotazione complessiva di EU 555.000,00. sapienza universita di roma finanzia proposte per attivita di terza missione dedicate alla valorizzazione della ricerca e alla produzione di beni pubblici, in favore della societa, ai fini del cambiamento del contesto (interno ed esterno) di riferimento. le proposte devono riguardare attivita di scienza aperta, citizen science, ...
Notizia
sapienza organizza annualmente un ciclo di incontri on line per fare il punto sulle attivita di terza missione, confrontare esperienze e buone prassi, a livello italiano e internazionale. l'iniziativa e nata per fornire un chiaro indirizzo sulle sfide della terza ... accademiche nel prossimo futuro. l'edizione 2024 ha visto la partecipazione di : andrea isidori , professore ordinario di ... distaccata presso il ministero dell'istruzione e del merito; barbara faedda , executive director, italian academy e adjunct professor of italian, columbia university; ...
Pagina
il bando mimit (ex mise) 2019 ha finanziato il programma di valorizzazione sapienza " boosting innovation technology for market product solutions -bit4maps " di otto progetti di proof of concept (poc) per un valore complessivo di EU 456.000,00 di cui il 60% finanziato dal mimit per EU 273.600,00 e il restante 40% di EU 182.400,00 cofinanziato dall'ateneo, il programma si e svolto nel periodo 2019-21 ed e ...
Pagina
le attivita dei centri interuniversitari (c.i.), la cui disciplina normativa e prevista dall'art. 91 del d.p.r. 382/80, possono essere connesse alla partecipazione a progetti scientifici finalizzati che l'universita svolge sulla base di contratti o convenzioni. la proposta di costituzione di un nuovo centro interuniversitario o di adesione a un centro gia esistente deve essere presentata all' asurtt settore convenzioni e rapporti con il territorio e le imprese al fine di essere sottoposta, previa istruttoria, alla commissione mista centri e consorzi e successivamente agli organi ...

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002