Semestre aperto per i corsi di Medicina e chirurgia e di Odontoiatria e protesi dentaria in Sapienza 2025-2026. Controlla la tua email per ricevere informazioni
Chiusura per la pausa estiva
Esplora il campus, scegli Sapienza
Pubblicato il bando di concorso per le borse di perfezionamento all'estero (scadenza 14 settembre)
La comunicazione strategica delle università (10 settembre)
16 progetti palestinesi tra i vincitori del Bando Solidarietà per Visiting professors della Sapienza
12 posti letto gratuiti nella Residenza Conti (scadenza 10 settembre)
Residenze universitarie Sapienza: concorso assegnazione posti letto (scadenza 10 settembre)
Dona il 5x1000 alla Sapienza
Nuova esposizione museale presso gli ipogei del Colosseo
Sapienza alla guida di ACL 2025, la più prestigiosa conferenza mondiale su Intelligenza artificiale e Natural language processing
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del CNR
41 tirocini extracurriculari presso l’Amministrazione centrale di Sapienza (scadenza 20 agosto 2025)
Progetto Garanzia occupabilità dei lavoratori: riapertura dei termini
Sapienza offre un appartamento in affitto in via di Ripetta (scadenza 31 agosto)
La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Bando #100ragazzeSTEM (scadenza 10 novembre)
Alla Sapienza potenziate le azioni per il contrasto alla violenza di genere
Sapienza prima università generalista d’Italia nella classifica QS World University Rankings 2026
Sapienza prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo
I numeri dell'Ateneo nelle classifiche universitarie
Rome Technopole
Codice disciplinare
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016 e condannato a morte
TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita
Malattie respiratorie e rischio infettivo: un nuovo studio evidenzia l’impatto del metapneumovirus umano sugli anziani italiani
Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Studiare Architettura
Studiare Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
Social
Studiare Architettura
Studiare Ingegneria civile e industriale
Studiare Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica