Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro (6 febbraio)
Tirocini Erasmus+ all'estero, evento di presentazione del bando 2023-2024 (3 febbraio)
Corsi ad accesso programmato in Ingegneria: bando 2023-2024
Giorno del ricordo 2023. In memoria di tutte le vittime delle foibe (10 febbraio)
La Rettrice in visita all'IISS Von Neumann per il primo appuntamento del progetto Orientamento Next Generation (6 febbraio)
Bando Theatron 2023 per la realizzazione e la messa in scena della tragedia Filottete di Sofocle (scadenza 20 febbraio)
Bando per il servizio civile universale. La Sapienza cerca volontari per due progetti nelle biblioteche (scadenza 10 febbraio)
Un saluto a Giovanni Carbonara, maestro del restauro architettonico
Nutrizione e sport. Online l'undicesimo numero di Sapienza Medica
Immagini di una rivoluzione - Rassegna di cinema iraniano contemporaneo (fino al 2 febbraio)
Seminari CIVIS di gender studies (dal 15 febbraio)
Giovanni Solimine è il nuovo presidente delle Biblioteche di Roma
Il sito di Arslantepe in Turchia, scavato dagli archeologi della Sapienza, diventa Patrimonio Unesco (9 febbraio)
La mummia di Ramses, il faraone immortale (9 febbraio)
Solidarietà della Sapienza per le donne e la popolazione dell’Iran
La Sapienza aderisce all'appello per le ricercatrici e le studentesse afgane
Rome Technopole
Bando Coordinamento progetti collaborativi Horizon Europe (scadenza 10 febbraio 2023)
Pubblicato il bando Award per proposte Horizon Europe valutate positivamente dalla Commissione Europea (scadenza 27 ottobre 2023)
La Sapienza per Patrick Zaki
Appello urgente per Ahmadreza Djalali. La SAR premia lo studioso iraniano detenuto in attesa della pena capitale dal 2016
La collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e Fondazione Santa Lucia IRCCS si allarga ulteriormente con lo studio delle neuroimmagini
Long Covid: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Covid e trombosi: uno studio italiano coordinato da Sapienza scopre un recettore causa di ictus
COVID-19: il rischio di contagio è ancora alto, non dimentichiamo i 4 piccoli gesti per fermare il virus e indossiamo sempre la mascherina dove necessario
COVID-19, le indicazioni per la comunità Sapienza
Genetica e Biologia Molecolare Genetics and Molecular Biology
Sapienza Ateneo Cardioprotetto
Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro
L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938. Sapienza per il Giorno della Memoria
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
Social
Genetica e Biologia Molecolare Genetics and Molecular Biology
Sapienza Ateneo Cardioprotetto
Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro
L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938. Sapienza per il Giorno della Memoria