Dottorato honoris causa a Yang Canming (21 marzo)
Seconda edizione del Festival "Teatro delle Migrazioni" (20 marzo)
Lettura Antonini – Immunità e infiammazione: dal cancro al Covid19 (22 marzo)
Al via il corso in Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale (scadenza 22 marzo)
L'Oro Blu. Bene comune per la giustizia sociale (22 marzo)
Accesso ai corsi di Medicina e chirurgia - Odontoiatria e protesi dentaria con TOLC-MED
Corsi ad accesso programmato con TOLC-I e selezioni
Sapienza con UNHCR nella raccolta fondi per le popolazioni terremotate
Il mercato del lavoro italiano dopo il Covid (27 marzo)
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra (scadenza 22 marzo)
Prova di lingua Italiana per studenti internazionali: calendario 2023-2024
Nuovo bando Erasmus + Traineeship 2023-2024 (scadenza 27 aprile)
Solidarietà della Sapienza per le donne e la popolazione dell’Iran
La Sapienza aderisce all'appello per le ricercatrici e le studentesse afgane
Rome Technopole
Pubblicato il bando Award per proposte Horizon Europe valutate positivamente dalla Commissione Europea (scadenza 27 ottobre 2023)
La Sapienza per Patrick Zaki
Appello urgente per Ahmadreza Djalali. La SAR premia lo studioso iraniano detenuto in attesa della pena capitale dal 2016
Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
Le microscopiche regole del cuore
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
COVID-19: il rischio di contagio è ancora alto, non dimentichiamo i 4 piccoli gesti per fermare il virus e indossiamo sempre la mascherina dove necessario
COVID-19, le indicazioni per la comunità Sapienza
Il percorso universitario tra merito e disuguaglianze
"Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto" ( pomeriggio )
"Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto" ( mattina )
convegno Anvur
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
Social
Il percorso universitario tra merito e disuguaglianze
"Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto" ( pomeriggio )
"Universi sonori. Dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto" ( mattina )
convegno Anvur