La ricerca di Ateneo per lo sviluppo sostenibile
I Dipartimenti per la sostenibilità
I Dipartimenti della Sapienza hanno recepito i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) delle Nazioni Unite come indicazione di priorità nelle attività di ricerca.
Tra gli SDGs si applicano più direttamente alla ricerca scientifica quelli relativi alla dimensione della transizione ecologica e della tutela ambientale, ovvero rispondenti alla voce Planet (gli SDGs sono idealmente raggruppati nelle 5 P: People, Prosperity, Peace, Partnership, Planet).
Ma i docenti e ricercatori della Sapienza, grazie alla ricchezza multidisciplinare e interdisciplinare dell'Ateneo, sono impegnati anche in attività di ricerca riguardanti le due dimensioni dell'inclusione sociale e della crescita economica, così come nella conservazione e divulgazione del patrimonio culturale.
Vai alla pagina
I Centri di ricerca per la sostenibilità
Alla ricerca su clima, sostenibilità e ambiente contribuiscono in modo specifico anche i Centri di ricerca dell'Ateneo e i Centri interuniversitari con sede presso la Sapienza.
- Centro di ricerca in Ingegneria per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e del territorio Vai alla pagina
-
Centro di ricerca Idrogeno: vettore energetico-ecologico alternativo
-
Centro di ricerca per le Scienze applicate alla protezione dell'ambiente e dei beni culturali
-
Centro di ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici
-
Centro interuniversitario di ricerca "Biodiversità, servizi ecosistemici e sostenibilità
Attività di ricerca per gli SDGs 2025
SDG 15 - Il futuro della conservazione della natura in Europa
Archivio
Attività di ricerca per gli SDGs 2024
- SDG 3 - Arriva il registro elettronico per l’obesità sarcopenica Vai alla pagina
- SDG 3 - Rome trial: terapie sempre più personalizzate contro i tumori Vai alla pagina
- SDG 3 - Fentanyl e nuovi oppioidi: un crescente pericolo per la salute pubblica Vai alla pagina
- SDG 3 - Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi Vai alla pagina
- SDG 3/12 - Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico Vai alla pagina
- SDG 8 - Molto futuro - La grande rivoluzione, verso il lavoro sostenibile Vai alla pagina
- SDG 8 - Esce il rapporto Fairwork Italia sul lavoro nell’economia di piattaforma Vai alla pagina
- SDG 9 - Il progetto Hyperspim ottiene un Erc Advanced Grant. Svilupperà computer fotonici sostenibili Vai alla pagina
- SDG 11 - Sapienza alla guida di Maps, progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana Vai alla pagina
- SDG 11/16 - Ebla, sessanta anni dopo: tutela e recupero del sito archeologico Vai alla pagina
- SDG 11 - I musei Sapienza tra reale e digitale: un patrimonio da valorizzare per un futuro da conservare Vai alla pagina
- SDG 11 - La Sapienza ospita il XXV Congresso mondiale di Filosofia, Philosophy across boundaries / La filosofia attraversa i confini Vai alla pagina
- SDG 11 - Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo Vai alla pagina
- SDG 12 - Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi Vai alla pagina
- SDG 13/15 - Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura Vai alla pagina
- SDG 13 - Hackathon Pe’rcorso talk & walk: climate, heritage and public behaviour Vai alla pagina
- SDG 13 - Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi Vai alla pagina
- SDG 14 - EU Citizen Science Prize 2024 premia il progetto SeaPaCS Vai alla pagina
- SDG 15 - Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani Vai alla pagina
- SDG 15 - Un futuro incerto per la biodiversità del bacino del Congo Vai alla pagina
- SDG 15 - Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine Vai alla pagina
- SDG 17 - Polarizzazione politica e interazioni sui social: esistono schemi comuni a livello internazionale Vai alla pagina
Attività di ricerca per gli SDGs 2023
- SDG 3 - Tsunami di luce contro il cancro Vai alla pagina
- SDG 3 - Ricerca di base e pratica clinica innovativa per affrontare le sfide dell'assistenza pediatrica Vai alla pagina
- SDG 3 - Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS Vai alla pagina
- SDG 3 - Medicina di precisione: individuati nuovi biomarcatori per migliorare e personalizzare la diagnosi del carcinoma midollare della tiroide Vai alla pagina
- SDG 3 - Primo intervento al mondo di ricostruzione di trachea e arteria anonima Vai alla pagina
- SDG 3 - Somministrata a un bimbo con malattia rarissima una terapia genica mai usata prima in Italia Vai alla pagina
- SDG 3 - Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale Vai alla pagina
- SDG 3 - Covid e trombosi: uno studio italiano coordinato da Sapienza scopre un recettore causa di ictus Vai alla pagina
- SDG 9- Scoperta una possibile causa del comportamento “strano” dei cuprati: un passo in avanti verso applicazioni dei superconduttori più sostenibili Vai alla pagina
- SDG 9 - Classificare le nanoparticelle metalliche con l’AI Vai alla pagina
- SDG 11 - L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi Vai alla pagina
- SDG 13 - Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in Artico: il progetto PRA “EcoClimate” Vai alla pagina
- SDG 14 - Clima: equilibrio artico sempre più a rischio Vai alla pagina
- SDG 15 - Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA Vai alla pagina
- SDG 15 - Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie Vai alla pagina
- SDG 15 - Contrastare la sterilità dei terreni con piante tolleranti alle alte concentrazioni saline Vai alla pagina
- SDG 15 - Uomo e orso: una convivenza possibile? Vai alla pagina
- SDG 15 - Le aree importanti per la biodiversità contribuiscono al benessere dell’umanità Vai alla pagina
Attività di ricerca per gli SDGs 2022
- SDG 13/15 - L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità Vai alla pagina
- SDG 3 - Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia Vai alla pagina
- SDG 3 - Comunicazione cervello-ambiente. Il ruolo dei microrganismi intestinali Vai alla pagina
- SDG 3 - Fibrosi cistica: una terapia alternativa rivaluta il ruolo di alcune sostanze, fra cui l’estratto di curcuma Vai alla pagina
- SDG 3 - COVID-19: scoperta la “tempesta perfetta” che aumenta il rischio di trombosi Vai alla pagina
- SDG 3 - Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori Vai alla pagina
- SDG 3 - COVID-19: anche le piastrine contribuiscono a una risposta più rapida ai vaccini Vai alla pagina
- SDG 3 - L’effetto di Internet sul capitale sociale Vai alla pagina
- SDG 3 - Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici Vai alla pagina
- SDG 3 - Mutazioni nei geni BRCA: non solo tumori alla mammella e all’ovaio Vai alla pagina
- SDG 5 - Una tesi di dottorato Sapienza su materno e induismo vince il premio Paola Bora sui temi di genere Vai alla pagina
- SDG 6 - Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva Vai alla pagina
- SDG 7 - Sistema di monitoraggio idrico e ambientale all’Orto botanico Vai alla pagina
- SDG 7 - iSPLASH: un tuffo verso il sole per un’energia più sostenibile Vai alla pagina
- SDG 7/13 - Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano Vai alla pagina
- SDG 9 - La ricerca Sapienza a bordo del razzo Vega-C Vai alla pagina
- SDG 9 - Una nuova pelle artificiale sensorizzata per robot sempre più collaborativi Vai alla pagina
- SDG 9 - Estate, tornano le zanzare: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento con l’app Mosquito Alert Vai alla pagina
- SDG 9 - LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali Vai alla pagina
- SDG 9 - Il progetto NODRY della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept Vai alla pagina
- SDG 9 - Individuare fenomeni quantistici attraverso rapporti di causa-effetto Vai alla pagina
- SDG 11 - Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano Vai alla pagina
- SDG 11 - Nuovi restauri per le opere della Città universitaria, grazie alla collaborazione tra Sapienza e Istituto centrale per il restauro Vai alla pagina
- SDG 11 - Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities Vai alla pagina
- SDG 14 - Sapienza nella missione oceanografica di Tara Vai alla pagina
- SDG 14 - Blue Economy, Wsense vince il Blueinvest award della Commissione europea Vai alla pagina
- SDG 15 - Biodiversità globale: i numeri per non perderla Vai alla pagina
- SDG 15 - L’abete rosso in Scandinavia: una colonizzazione che ha avuto inizio più di 10.000 anni fa Vai alla pagina
- SDG 15 - Clima: equilibrio artico sempre più a rischio Vai alla pagina
- SDG 15 - Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma Vai alla pagina
Attività di ricerca per gli SDGs 2021
- SDG 3 - Nasce “eReferral”, il portale web per valutare in modo semplice e veloce l'idoneità al trapianto di fegato Vai alla pagina
- SDG 3 - Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria Vai alla pagina
- SDG 3 - Il benessere psicologico dei lavoratori durante il COVID-19: vulnerabilità e fattori protettivi Vai alla pagina
- SDG 3 - Disponibile in open access uno studio Sapienza sul fumo Vai alla pagina
- SDG 3 - Medicina di precisione: i nuovi nano-trasportatori ingegnerizzati dalla Sapienza per colpire in modo mirato ed eliminare le cellule tumorali Vai alla pagina
- SDG 3 - Inquinamento da metalli pesanti: se il piombo è nell’aria e negli smartphone, finirà anche nelle nostre ossa? Vai alla pagina
- SDG 3 - Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili Vai alla pagina
- SDG 3 - La risposta anticorpale al vaccino anti COVID-19: uno studio coordinato Sapienza e Policlinico Umberto I Vai alla pagina
- SDG 6 - SensorBOA: un sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque Vai alla pagina
- SDG 7 - I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro Vai alla pagina
- SDG 10 - Educazione transnazionale e cooperazione internazionale con l'Africa Vai alla pagina
- SDG 11 - Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma Vai alla pagina
- SDG 11 - Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale Vai alla pagina
- SDG 12 - L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile Vai alla pagina
- SDG 13 - Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese Vai alla pagina
- SDG 13 - Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali Vai alla pagina
- SDG 13 - Sul Gran Sasso per testare gli strumenti della campagna artica 2021 Vai alla pagina
- SDG 14 - Criticità dei fondali marini italiani: presentato l’Atlante Vai alla pagina
- SDG 14 - Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico Vai alla pagina
- SDG 15 - I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente Vai alla pagina
- SDG 15 - La iena gigante che non ha resistito ai cambiamenti climatici Vai alla pagina
- SDG 16 - Riassemblare la società. Crisi, conflitti e trasformazioni sociali Vai alla pagina
Attività di ricerca per gli SDGs 2020
- SDG 3 - Lavorare insieme per prevenire il suicidio Vai alla pagina
- SDG 4 - Un computer per tutti. Sapienza, Sant'Egidio e DLA Piper insieme per gli scolari delle famiglie con disagio economico Vai alla pagina
- SDG 5 - Ingegneri di altro genere. Donne e professioni ICT Vai alla pagina
- SDG 6 - Drip chip, un dispositivo per risparmiare acqua realizzato dagli studenti Vai alla pagina
- SDG 6 - Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche Vai alla pagina
- SDG 7 - Un superconduttore da record grazie alla fisica quantistica Vai alla pagina
- SDG 7 - Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente Vai alla pagina
- SDG 8 - Molestie sessuali e precariato nei luoghi di lavoro Vai alla pagina
- SDG 12 - Anche computer e cellulari invecchiano: questionario sullo smaltimento dei dispositivi elettronici Vai alla pagina
- SDG 13 - Cambiamenti climatici ed estinzione delle specie di Homo: un problema attuale? Vai alla pagina
- SDG 13 - SoftScience per l'emergenza climatica Vai alla pagina
- SDG 14 - Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione Vai alla pagina
- SDG 14 - I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà Vai alla pagina
- SDG 15 - Ibridazione cane-lupo, un rischio per la biodiversità Vai alla pagina
- SDG 15 - Cambiamenti ambientali e rischio pandemie: la risposta è nello sviluppo sostenibile Vai alla pagina
- SDG 15 - Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico Vai alla pagina
- SDG 15 - 28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio Vai alla pagina
- SDG 15 - Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa Vai alla pagina
- SDG 15 - Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante Vai alla pagina
- SDG 17 - Sei università per l'Africa Vai alla pagina
- SDG 17 - World Health Summit 2020 Vai alla pagina