immagine decorativa

Accreditamento Scuole di specializzazione di area sanitaria

Format certificazione standard - Area chirurgica

Format certificazione standard - Area medica

Format certificazione standard - Area dei servizi clinici

  • Anatomia patologica - 2023 - 2024

  • Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore - 2023 - 2024

  • Audiologia e foniatria - 2023 - 2024

  • Farmacologia e tossicologia clinica - 2023 - 2024

  • Genetica medica - 2023 - 2024

  • Igiene e medicina preventiva - 2023 - 2024

  • Medicina del lavoro - 2023 - 2024

  • Medicina fisica e riabilitativa - 2023 - 2024

  • Medicina legale - 2023 - 2024

  • Medicina nucleare - 2023 - 2024

  • Microbiologia e virologia - 2023 - 2024

  • Patologia clinica e biochimica clinica - 2023 - 2024

  • Radiodiagnostica - 2023 - 2024

  • Radioterapia - 2023 - 2024

  • Statistica sanitaria e biometria - format

Normativa

- D.I. 402 del 13 giugno 2017 (Standard, requisiti e indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria)
- D.M. 716 del 16 settembre 2016 (Riordino delle Scuole di specializzazione ad accesso riservato ai «non medici»)
- D.I. 68 del 4 febbraio 2015 (Riordino scuole di specializzazione di area sanitaria)
- D.P.C.M. del 6 luglio 2007 (Costo contratto formazione specialistica dei medici)
- D.P.C.M. del 7 marzo 2007 (Costo contratto formazione specialistica dei medici)
- D.M. 31 luglio 2006 (Rettifica del DM 1.8.2005 per le Scuole di specializzazione in Fisica medica e in Farmacia ospedaliera)
- D.M. 1 agosto 2005 (Riassetto Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002