Italian rocket engineering student summit 2025
Progetto Garanzia occupabilità dei lavoratori
Controllo immunitario e metabolico della funzione e riparazione sensoriomotoria
All'Orto botanico inaugura la mostra Biodiversità nascosta
Art, culture and made in Italy: gender perspectives in the contemporary world
Il contratto di ricerca tra opportunità e questioni applicative
Spill-On-Air, il podcast che racconta la salute globale
Ascoltare Ernesto de Martino
Presentazione del docu-film Eva degli Iris
Acs on Campus Sapienza
Come quando fuori è dentro: il podcast che rompe i pregiudizi sull'autismo su Rai Radio 3
La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Le Università svelate. Sapienza incontra la cultura a Roma in occasione della Giornata Nazionale delle Università
Musica e teatro contro la mafia
L'Opera in Sapienza: Georg Friedrich Händel, Alcina
MuSa Jazz meets: Refice Jazz ensemble
MuSa Jazz orchestra su Radio Vaticana
Run Rome the Marathon corre con Sapienza
Visita al Cantiere dell'R5 con i bambini delle scuole di Tor Bella Monaca
Il team Sapienza si qualifica per la Jessup Competition di Washington
Arrivati a Ciampino i piccoli pazienti oncologici provenienti dalla Striscia di Gaza
Sapienza nella delegazione umanitaria per i bambini di Gaza
Una vita da Stem 2025
Sapienza e Regione Lazio mobilitati per accogliere piccoli pazienti oncologici provenienti da Gaza
Nuovo finanziamento Erc PoC, ad aggiudicarselo il progetto Poqub
Prova generale aperta del nuovo spettacolo di e con Michele Placido
Concerto Al-Nour Wal Amal orchestra: luce e speranza d'Egitto
I luoghi del moderno. Architettura industriale tra XIX e XX secolo
Rinnovato l’accordo per il Polo universitario penitenziario Sapienza
Stati generali dell’Università, per un futuro di prosperità e cittadinanza attiva
Il progetto Cresco vince l'edizione del Best practices award 2024
La misura del tempo in Egitto e Mesopotamia
Sapienza e Ministero della salute insieme per promuovere la cultura della donazione del sangue
Theatron: Eraclidi di Euripide in Aula magna
Il progetto Startup selezionato tra i vincitori del programma Horizon Europe 2021-2027
#NoExcuse niente giustifica la violenza. Sapienza per la costruzione di una cultura del rispetto
Not here not now, di e con Andrea Cosentino
Fauré100: il fascino discreto della musica di Gabriel Fauré con MuSa classica
Una settimana di iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024
Molto futuro - La grande rivoluzione, verso il lavoro sostenibile
Diseguaglianze di genere. La donna all'interno della comunità accademica
Inaugurato alla Sapienza il primo Dottorato nazionale in Peace Studies in Italia
Sapienza ospita la Bebe Vio Academy presso il Centro SapienzaSport
Raffaella Buzzetti nominata presidente nazionale della Società italiana di diabetologia
Comunicazione 3.0: tre decenni, mille storie. 30 anni dei corsi di Scienze della comunicazione
Giornata di discussione e di confronto sulla multidisciplinarietà e sui sistemi di tutela dei minori in ambito sportivo: la figura del safeguarding officer
Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso
La Iuc inaugura la sua 80esima stagione concertistica
Guerre, pace, sistema mondiale
Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna IX
Marco Polo 1324-2024. La via dell'Oriente e... dell'America
Siglato un accordo tra Roma Capitale e Sapienza per valorizzare la comunicazione pubblica e istituzionale
Ottobre rosa 2024 in Sapienza
Non sono quello che sono – Masterclass tour: incontro con Edoardo Leo
Paola Grammatico nominata presidente eletta della Società italiana di genetica umana
Aperte le audizioni MuSa 2024 per suonare in una delle orchestre di Ateneo
Stagione teatrale sperimentale del Nuovo teatro Ateneo: Roberto Baggio di e con Davide Enia
Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
Bando CIVIS per progetti guidati dagli studenti
Le voci del museo: convegno Internazionale di studi
Torna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, quest'anno dedicata a Maria Skłodowska Curie
Eraclidi di Euripide con Theatron - Teatro antico alla Sapienza
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
La rettrice visita il centro estivo per le bambine e i bambini con disturbo dello spettro autistico
Sapienza per la mobilità sostenibile - Settimana europea della mobilità
30° convegno annuale della European association of Archaeologists a Roma
La Sapienza prima università italiana nel ranking Arwu di Shanghai 2024 e unica tra le top 150 al mondo
Esce il rapporto Fairwork Italia sul lavoro nell’economia di piattaforma
1 milione di euro per oltre 650 borse di studio riservate a studentesse e studenti della Sapienza
Luca Bianchi e Alessandro Simoni chiudono la rassegna Classica al Tramonto
FishArt porto cultura
Il team Sapienza Thermix vince VeneToStars
La terza missione in Sapienza - progetti e risultati dal bando 2021
Pallacanestro inclusiva a SapienzaSport
EU Citizen Science Prize 2024 premia il progetto SeaPaCS
Italian Master Startup Award-IMSA 2024
Start up innovativa di Sapienza Geeg Srl
The Forest city, una conferenza internazionale su natura e città
La Notte europea dei Musei 2024
Il Laboratorio Spazio cantiere di Sapienza a Tor Bella Monaca
Dietro le colonne. Janahara, la principessa moghul che poteva cambiare il mondo
Idahobit 2024: Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia
Inaugurata a Venezia la mostra Naufragi – Approdi
EtnoMusa al Festival International de la Musique Universitaire di Belfort
Fru, il Festival delle radio universitarie
Gli incontri di maggio dell'Enciclopedia Calvino
Nakba: i nostri occhi sono i nostri nomi, XX calligrammi per la Palestina
Food For Profit in Sapienza
Notte internazionale della Geografia: Oltre lo sguardo. Il fascino delle esplorazioni
Info day sul bando Start Cup Lazio
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Course EPO Create – Protect – Innovate: Bringing ideas to market SPRING 2025
Il Requiem di Mozart in Aula magna
FARMING FUTURE il Polo Nazionale di trasferimento tecnologico nel settore dell’Agrifood Tech
Sapienza per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia
Le Scienze della sostenibilità: alla Sapienza diventa materia d’insegnamento per tutti i corsi di laurea
Masterclass FameLab, il talent della scienza
#Obiettivo5. Parità di genere
Presentazione dell'Indagine sul benessere 2022
La Luna respira. Incontro/seminario con Giovanni De Maria
Grab the city
Mai più in silenzio. Simboli e parole contro la violenza di genere
Peace over time: narratives, objects and museums
Corso di formazione in Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
Medicina e Scienza. Strumenti per comprendere passato e futuro. Con le mani nella storia
Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’intelligenza artificiale all’incrocio dei saperi
Le donne e le ragazze di ieri e di oggi nelle Scienze della Terra
Sapienza per la salute e il benessere delle persone detenute
Giornata in memoria dell'eccidio delle Foibe
Il senso del mare nel Medioevo (IX-XV secc.)
Sapienza in città: comunità si incontrano tra teatro e caffè scienza
CyberChallenge.IT: imparare, divertirsi e formarsi nella cybersecurity
Prevenire e combattere lo stalking: profili giuridici, psicologici e culturali
Contemporanea. Letteratura del tempo presente
La Sapienza per il Giorno della Memoria 2024
Che cos'è l'uomo? Prospettive antropologiche-filosofiche nella Filosofia ebraica del Novecento
Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile
Evento di presentazione delle opportunità di finanziamento di GALAXIA nel settore aerospazio
Enciclopedia Calvino. Parigi: incontro alle Scuderie del Quirinale
Il progetto SMARTT, realizzato con CIVIS, presenta le raccomandazioni per il marchio di diploma europeo
Inaugurata CARE, l'unità multidisciplinare per l'applicazione della medicina digitale
Conferenza di lancio del progetto WE4LEAD
10 anni di ArchiDiAP, Terza missione Sapienza
Se tu sottolinei io non leggo
Noi ci siamo: iniziativa del corpo docente contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere
Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni
Corridoi umanitari. Vie legali di salvezza e integrazione
I 4 Cavalieri dei 17 SDGs e le 7 “E” Sapienza: tavola rotonda sulla sostenibilità
La ragazza ha volato. Cineforum Lib(e)riamoci
Musei in Musica 2023
Festa degli alberi
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
I giovedì della MuSa: MuSa in rosa
Storie avventurose di reperti etruschi riportati alla vita
Tredicesimo numero di Sapienza Medica
16 ottobre 1943 - 16 ottobre 2023. Ottanta anni di storia e memoria
Presentato in Sapienza il programma delle Giornate FAI d'autunno
Cineforum Lib(e)riamoci
La Sapienza si aggiudica il Premio Marketing
Audizioni Musa: entra a far parte delle formazioni musicali della Sapienza
Climbing for climate – 5a edizione
Sapienza ospiterà il Festival delle Radio Universitarie 2024
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
Prima edizione di Cinema in verde, Festival internazionale di film e documentari sull'ambiente
Accordo tra Unione europea e UK: l’Università di Glasgow potrà ora partecipare a progetti Horizon Europe nell’ambito di CIVIS
Hack4future: partecipa alla maratona per sviluppare un'idea imprenditoriale
Sapienza si aggiudica il finanziamento di due progetti ERC-PoC
Giornata contro la violenza sulle donne con il "Canto delle Donne" di Alda Merini
Migrazioni. Corpi, Frontiere, Spazi: Simposio della Ssas 2023
Le api di Sapienza all'Orto botanico
San Lorenzo Cinema con Sapienza
In Sapienza la musica fa buon sangue
L'intelligenza artificiale in sanità: online il dodicesimo numero di Sapienza Medica
Design e Terzo settore. Storie e prospettive
XXIX Festa della Musica. 10 anni di EtnoMuSa!
Li(b)eriamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne
Incontri ravvicinati, primo congresso nazionale sulla encefalopatia da mutazioni del gene Syngap1
Dona vita, dona sangue: Giornata mondiale del donatore di sangue
EXTEND il Polo Nazionale di trasferimento tecnologico nel settore Biofarmaceutico
La Iuc presenta la stagione concertistica 2023-2024: tante proposte dal repertorio classico alle avanguardie
Rossellini anno zero. Una retrospettiva tra sala e streaming
ValUEs – Un percorso intorno alle discriminazioni e ai valori dell’Ue (dal 29 maggio)
Il team Sapienza di vela ha vinto la POLIMI GSoM Regatta 2023
Sapienza alla biennale 2023 con BACK[R]OME souvenir du posturbain
Cento passi per la legalità: in ricordo di Peppino Impastato
Policlinico e Sapienza per Race for the Cure 2023
Il barocco allo specchio, interpretazioni a confronto
Ciclo di incontri su montagna, escursionismo, alpinismo e tutela dell'ambiente
Maggio museale edizione 2023
Sapienza e la moda per Expo Roma 2030
Un giardino a Valle Giulia per Renato Nicolini
Cerimonia in memoria dello studente Paolo Rossi
Due studentesse della Sapienza sul podio dei Campionati italiani di nuoto 2023
Notte internazionale della Geografia alla Sapienza 2023. Elisir di Geografia - Educazione geografica alla salute
Gianni Dessì. TuttoPieno
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Giornata internazionale della donna
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Riconoscimento europeo d’eccellenza per l'Unità di Gastroenterologia del Policlinico
Tornano gli Awards TEDxSapienzaU: sono aperte le candidature come speaker e come artisti all'evento TEDx 2023
Rome Technopole: workshop di presentazione dei progetti flagship
Presentato il progetto della nuova Biblioteca unificata della Facoltà di Lettere e filosofia
Sapienza con UNHCR nella raccolta fondi per le popolazioni terremotate
Orientamento Next Generation: la Rettrice all'IISS Von Neumann
Giovanni Solimine è il nuovo presidente delle Biblioteche di Roma
Nutrizione e sport. Online l'undicesimo numero di Sapienza Medica
Immagini di una rivoluzione - Rassegna di cinema iraniano contemporaneo
Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro
Sapienza e le università italiane per la candidatura italiana di Roma a Expo 2030
La mummia di Ramses, il faraone immortale
Arslantepe diventa Patrimonio Unesco
L'Opera in Sapienza: Giuseppe Verdi, Aida
Sapienza Ateneo cardioprotetto
La Sapienza per il Giorno della memoria 2023
Presentazione del nuovo Pronto soccorso pediatrico
Orientamento 5.0: verso nuovi futuri. XXII Congresso della SIO
Al via il primo Mooc di CIVIS. Clima ed energia - una prospettiva interdisciplinare
La Sapienza aderisce all'appello per le ricercatrici e le studentesse afgane
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna
I libri parlano: dona la tua voce ai libri delle biblioteche Sapienza
Sapienza Salute: per il #worldaidsday nuove attività di contrasto e prevenzione dell'HIV
Campus Rally for Iran, manifestazione di solidarietà in Sapienza per le studentesse e gli studenti iraniani
DIS/INTEGRATION
Cinema, musica e cultura della sicurezza stradale: studiare e stare bene in modo responsabile
Screening e consulti medici gratuiti nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Sapienza per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: letteratura, opere d’arte, teatro e testimonianze
La Sapienza accoglie quattro studenti rifugiati vincitori delle borse UNICORE 2022
Sapienza con il Festival delle scienze 2022
Terzo convegno annuale Centro di eccellenza DTC Lazio
I libri Sapienza parlano. Presentazione del progetto
La Fondazione Roma Sapienza promuove un bando per l'assegnazione di dieci borse di accoglienza e residenza
La Sapienza fra le tre migliori università italiane per sostenibilità
Roma scuola aperta. La città educante
Giornata di prevenzione del tumore al seno
Open day universitario dei tre atenei romani al carcere femminile di Rebibbia
Al via il progetto METROFOOD-IT
TEDxSapienzaU. Invia la tua candidatura e contribuisci con le tue idee alla seconda edizione
Solidarietà della Sapienza per le donne e la popolazione dell’Iran
Roma capitale della scienza per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
La connessione fra patologie sistemiche e salute orale: sensibilizzare i cittadini del territorio romano
Vestiti della vostra pelle. Residenza didattica per artisti e gruppi teatrali
SapienzaSport nuota per l'Europa
Apre il primo Centro antiviolenza alla Sapienza
La Sapienza e la Lega Navale Italiana, insieme per la tutela del mare
Il cinema alla Sapienza
Sapienza e Confindustria-Dispositivi Medici: insieme per la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini
Riconoscere il patrimonio della Bioregione Pontina. Il progetto Civis Open lab per le scuole
Primo Festival “Teatro delle migrazioni”
La Sapienza firma l'accordo con l'Unione italiana ciechi
iSPLASH: un tuffo verso il sole per un’energia più sostenibile
Al Policlinico Umberto I inaugurata una nuova sede operativa di Admo Roma
Consegna dei diplomi alle bambine e ai bambini dell'Asilo nido
La Fiera delle startup digitali
NaturaShare. Ricerca la natura nella tua città e condividi la biodiversità con CIVIS
La Sapienza torna in presenza al Forum PA
Padel e Salute: un week end dedicato all’Healthy Lifestyle
È online il nono numero di Sapienza Medica
SapienzAmbiente (8 giugno)
#Piantalacolfumo. Smetti di fumare, salva il pianeta!
Festival “Teatro delle migrazioni”. Un bando della Sapienza aperto alle compagnie teatrali multietniche
Science Experience
La Notte delle idee 2022
Presentazione della Cattedra UNESCO su salute e benessere nelle città
ACT - Lead the Change. Prima edizione del TEDxSapienzaU
Marcia straordinaria PerugiAssisi per la pace e la fraternità
Uova di Pasqua ai bambini ospiti della Clinica Pediatrica del Policlinico
È il cuore il paese più straziato: incontro per la pace
A San Lorenzo la prima microforesta di Roma
Cittadini e scienza come strumento di rafforzamento della democrazia
La Sapienza con la Croce Rossa e Sant'Egidio nella raccolta fondi per l'Ucraina
Nuovi restauri per le opere della Città universitaria, grazie alla collaborazione tra Sapienza e Istituto centrale per il restauro
Colori e immagini della scienza: le opere di studentesse e studenti al Palazzo delle Esposizioni con il progetto Art&Science Across Italy
Sapienza per la pace
Sapienza, Dap e Garante insieme per il diritto allo studio delle persone con libertà personale ristretta
Gli studenti della Sapienza per l'Ucraina
Sapienza e MAXXI insieme per la cultura
La rettrice Antonella Polimeni riceve il premio RomaRose in Campidoglio
La Sapienza delle donne
Al via il bando pubblico per il Centro antiviolenza alla Sapienza
Le Università del Lazio testimoniano insieme contro la guerra
Alloggi Disco Lazio per gli studenti ucraini in Erasmus
Flashmob per la pace
Mozione per la pace e la solidarietà alle popolazioni colpite dalle operazioni belliche iniziate in Ucraina
Un accordo tra Sapienza e il R.O.S dei Carabinieri per lo sviluppo di progetti comuni di carattere informatico
La cura è dentro di te. Evento di reclutamento dei potenziali nuovi donatori di midollo osseo
Italia Geniale. Design enables. La mostra del design italiano
Seminati. Rural City Lab all'Orto Botanico
Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities
Le arance della salute. La Sapienza con la Fondazione Airc
Giocattoli ai bambini ospiti del reparto di Pediatria a Latina
Cattedra Fermi 2021-2022: la scienza della luce con le lezioni del premio Nobel Serge Haroche
Bruno Lisi, opere. Una mostra alla Sapienza dedicata all'artista romano
No Women No Panel – Senza donne non se ne parla
TEDxSapienzaU: idee che meritano di essere diffuse
Doni ai bimbi in Pediatria, la solidarietà della Sapienza
La Sapienza firma un accordo con AS Roma
Natale alla Sapienza con i piccoli “universitari”
La Sapienza si colora di verde per esprimere solidarietà ai migranti
Prime vaccinazioni Covid per le bambine e i bambini al Policlinico Umberto I
Bici-lette, le vie della Sapienza
A Natale puoi usare il cuore. Dona un giocattolo ai bambini del Policlinico Umberto I
Giornata del Dono
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Panchine rosse al Diag per contrastare la violenza sulle donne
Posata la prima pietra del nuovo edificio per l'Ospedale Sant'Andrea
Giornata mondiale contro l'Aids 2021. Iniziative di counseling e screening
Global CIVIS Days 2021: l'evento annuale per vivere l'Alleanza europea
La Sapienza per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2021
Sapienza ospita RO.ME - Museum Exhibition 2021
Università: per un Paese a prova di futuro. Evento Crui sul tema post pandemia (12 novembre)
Nasce il Polo universitario penitenziario della Sapienza
Sapienza con e per le scuole. L'impegno pubblico di Sapienza per la costruzione della società della conoscenza con le scuole di ogni ordine e grado
Università per la legalità - linee guida per partecipare all'iniziativa
La Sapienza firma un accordo per progetti e ricerche sulla memoria della Shoah
Inaugurazione della Sala espositiva King Narseh Gallery
Tre stazioni per arte e scienza al Palazzo delle Esposizioni
Al Policlinico Umberto I inaugurato il Centro senologico integrato, un servizio per le donne colpite da tumore al seno
Saipem e WSense insieme per progettare droni sottomarini complessi
Partecipa a Race for the cure 2021 con SapienzaSport
On line il settimo numero di Sapienza Medica
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Sapienza Salute: presentazione del nuovo servizio di consulenza per la comunità universitaria
Giancarlo Siani: una testimonianza sempre attuale
I nuotatori di SapienzaSport sfidano lo Stretto di Messina
Sapienza per l'inclusione: un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio per affrontare il bullismo basato sul peso
Prima vendemmia del vigneto Italia all'Orto botanico
CIVIS Open Lab Sapienza
Roma, città della Scienza: Sapienza aderisce all'appello dell'Accademia dei Lincei
Il Polo museale vince un bando di cooperazione con il Mozambico per l'educazione alla sostenibilità
Sapienza potenzia i servizi di counselling psicologico per una formazione universitaria di qualità, sempre più equa e inclusiva
Il Dtc Lazio scelto per il nuovo Bauhaus europeo
Strega 75. Narrazioni e visioni dal dopoguerra a oggi
È online il sesto numero di Sapienza Medica
Scienza Insieme NET. Quattro mesi di scienza verso la Notte Europea dei Ricercatori 2021
WeComSport 2021
Sapienza cura Sapienza. Continuano i restauri delle opere d’arte dell’Università
Giornata internazionale della consapevolezza dell'autismo, l'impegno della Sapienza
La Sapienza chiede scusa. Leggi razziali, la scuola e l'accademia: riflessioni e testimonianze
Parte il Centro di eccellenza per la sicurezza stradale
Socotra, il paradiso dei botanici: dalla conoscenza alla conservazione
Al via i progetti Talentlab Sapienza
Natural Hazards Control and Assessment
Festival del Benessere natura insieme
WomEncourage 2019: promuovere la professionalità femminile nell'informatica
Segui in diretta gli scavi di Pyrgi
Sostieni la tesi, sostieni l'ambiente
Lo Sviluppo Sostenibile: Didattica, Ricerca & Innovazione nel campo agroalimentare per l’Agenda 2030
Capire l'autismo: una scuola per la vita
Il nuovo manifesto italiano contro il razzismo
La Sapienza della Memoria…razzismo, discriminazione, apartheid
Presentazione del Centro di eccellenza Dtc Lazio
La Sapienza per il Giorno della Memoria
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002